Sono state elette le venti piante simbolo delle altrettante regioni italiane. I 500 nominati della commissione tra esperti ed appassionati, per il Lazio hanno scelto lo Styrax Officinalis (59% dei voti), quella che a Sant’Angelo chiamiamo Ammella (il nome italiano è mella bianca o storace comune).
Le motivazioni, oltre che estetiche, risiedono nella ristrettezza dell’areale che è appunto tutto laziale con qualche piccola comunità in Campania.
IL VALORE DELLA DISOBBEDIENZA A CENT’ANNI DALLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Questo è stato l’anno del centenario della fine della Prima Guerra mondiale. Si sono svolte sia in Europa che nel mondo celebrazioni e manifestazioni in memoria di questo sconvolgente evento. Tanti Capi di Stato, lo stesso Mattarella, hanno ricordato quanto disastroso fu quel conflitto che causò milioni di morti, mutilati e per tanti reduci anche malattie mentali dal quale non guarirono più. Gli stessi assetti politici, sociali ed economici furono scossi dalla guerra e l’invito del nostro Presidente della Repubblica è stato proprio quello di scegliere per il futuro una politica del dialogo e della diplomazia tra i popoli onde evitare il ripetersi di simili carneficine.
24 novembre 2018, festeggiamenti in onore della patrona dei musicanti Santa Cecilia. Non ci sarebbe niente di nuovo, se non per il fatto che è stata intitolata la Sala Musica a Ilario Santori, compianto Presidente scomparso prematuramente nel 2014.
Qualunque santangelese può capire da queste poche righe di quale associazione stiamo parlando; è la Banda Musicale Folkloristica “Medullia”, nata nel lontano 1883 e, tra alterne vicende, ancora in ottima salute.