Festeggiamenti in onore di Santa Cecilia, patrona della musica
Programma
ore 17:00 sfilata per le vie del paese della banda musicale ore 17:30 Santa messa in onore di Santa Cecilia ore 18:30 Concerto della banda musica folkloristica Medullia, Chiesa di Santa Liberata, dirige il maestro Claudio Croce
LA GEOLOGIA DEL NORD-EST ROMANO ATTRAVERSO I MATERIALI DA COSTRUZIONE UTILIZZATI NEL CENTRO STORICO DI SANT’ANGELO ROMANO
Si svolgerà il prossimo sabato 20 ottobre, a Sant’Angelo Romano, il geoevento organizzato dall’Associazione Culturale “Sant’Angelo Romano Economia e Territorio”, dal Comitato Promotore della Riserva Naturale dei Boschi dei Monti Cornicolani e dal Museo preistorico del Territorio tiberino-cornicolano, dal titolo “La geologia del nord-est romano attraverso i materiali da costruzione utilizzati nel centro storico di Sant’Angelo Romano”.
Come ogni anno, la Parrocchia Santa Maria e San Biagio, attraverso l’impegno di molte persone ma soprattutto del parroco Don Adrian Lupu, ha aperto l’Anno Pastorale con una messa ed un pranzo in piazza Ummberto I e poi con un musical ispirato ad un cartone animato.
Quest’anno è stata la volta de “La Bella e la Bestia”, interpretato dalla stessa compagnia degli anni precedenti, il Gruppo Accento Accento.
Bravissimi gli interpreti e soprattutto il coro, “nascosto” fra gli alberi, che ha deliziato il pubblico con una prestazione superlativa.
I nostri complimenti a tutte le persone impegnate in questa impresa che ha portato in piazza moltissime persone.
Una rappresentanza di donne in costume tradizionale santangelese ha preso parte ieri sera, 30 settembre 2018, a Montecelio ad una manifestazione alla quale hanno partecipato donne e uomini in costume provenienti da diversi paesi della provincia di Roma: oltre a Montecelio e Sant’Angelo Romano anche Palombara Sabina e Genzano.
Da sinistra: Matilde Roberti, Giulia D’Ulisse, Melissa Pepe e Sonia Bernardini
La nidificazione di uccelli e l’alternanza delle specie nel Pozzo del Merro
Una notizia non recentissima, della quale siamo venuti a conoscenza solo nei giorni scorsi, riguarda uno studio condotto nel Pozzo del Merro.
Sei ricercatori ricercatori, tra i quali il nostro concittadino prof. Marco Giardini (gli altri ricercatori coinvolti sono Corrado Battisti, Francesca Marini, Lorena Di Rocco, Giuseppe Dodaro e Leonardo Vignoli), hanno condotto una ricerca sulla nidificazione di uccelli e l’alternanza delle specie nel Pozzo del Merro.
In occasione della VI edizione della Settimana Pianeta Terra che si svolgerà dal 14 al 21 ottobre 2018 con eventi sparsi in tutto il territorio nazionale, anche Sant’Angelo Romano contribuirà con una iniziativa il giorno 20 ottobre 2018.
presso il Centro Anziani in P.zza Santa Liberata 2
dalle ore 7:30 alle ore 11:30
per info: 338.2785780
Indipendentemente dalla “donazione” ci sarà personale medico disponibile per il controllo (a digiuno) dei valori glicemici e della pressione arteriosa ai cittadini che lo vorranno
Dal 20 al 22 settembre 2018 si sono svolti in Sudafrica, a Città del Capo, i campionati mondiali majorettes sport.
Il Bar Centrale Lomuscio ha trasmesso l’evento in diretta, non senza difficoltà, attraverso il canale online a pagamento che trasmetteva in esclusiva l’evento.
Sabato 29 settembre 2018 ore 16,30 Sala conferenze del Castello Orsini-Cesi Piazza Borghese, Sant’Angelo Romano
Presentazione del libro IN DONBASS NON SI PASSA
con l’autore Alberto Fazolo, militante internazionalista e giornalista
Intervengono: Igor Camilli, segretario Patria Socialista Massimo Pedretti, Casa del Popolo di Monterotondo Simone Stazi, presidente A.N.P.I. Sez. Sandro Pertini
CORSI DI MUSICA PER RAGAZZI E ADULTI INSEGNANTI DIPLOMATI STRUMENTI A FIATO E PERCUSSIONI TEORIA MUSICALE, SOLFEGGIO E MUSICA D’INSIEME
Martedì 25 settembre 2018 alle ore 18,30 appuntamento presso la sala musica in piazza Belvedere Aldo Nardi per un incontro genitori e nuovi allievi con i docenti per info e programma dei corsi.
Per info: 349 3556216
Portale di informazione su Sant'Angelo Romano dal 2005