Ciclo informativo sul Parco dell’Inviolata

Siamo lieti di invitarvi a questa iniziativa, un ciclo di eventi informativi sul Parco Regionale Naturale Archeologico dell’Inviolata: come è nata quest’area protetta della Campagna Romana, quali sono le sue problematiche, quali sono le sue peculiarità paesaggistiche, storiche e naturalistiche. Si tratta infatti di un’area dal ricco patrimonio archeologico, basti pensare al ritrovamento della famosa Triade Capitolina. Anche dal punto di vista naturalistico l’Inviolata vanta più di 400 specie vegetali e più di 1200 specie animali, alcune di queste interessanti per la conservazione.

Continua la lettura di Ciclo informativo sul Parco dell’Inviolata

Ieri, Oggi, ANPI

La sezione ANPI di Guidonia Montecelio compie 1 anno  e lo festeggia nel migliore dei modi, con due giorni di iniziative presso l’Ecofficina a Guidonia.

Tanti eventi e tantissimi gli ospiti, dalle associazioni ai partiti, dalla musica all’impegno politivo, passando inevitabilmente per le vicine sezioni ANPI.

Sabato 3 e domenica 4 luglio 2021 quindi tutti a Guidonia per La Festa dell’Antifascismo.

Locandina

LAVORI SOSPESI DOPO L’ULTIMATUM DELLA SOPRINTENDENZA

di TOMMASO VERGA

SCADUTO L’ULTIMATUM, IL PROGETTO DI VIA INVIOLATA è stato sospeso. Lo ha comunicato a Zaccaria Mari, l’archeologo della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti, l’ingegnere Giampiero Orsini, dirigente Viabilità della CMRC (Città metropolitana Roma capitale). Più che per una interruzione, il break potrebbe risultare definitivo rispetto alle aspettative della «Ambiente Guidonia srl», la società del gruppo Cerroni interessata a ripavimentare la strada, per meglio consentire l’accesso dei camion carichi di rifiuti da depositare nell’apposito spazio finale, l’impianto TMB costruito all’interno dell’area protetta del parco archeologico-naturalistico.

Continua la lettura di LAVORI SOSPESI DOPO L’ULTIMATUM DELLA SOPRINTENDENZA

Il Recovery Plan di Draghi: più privatizzazioni, meno democrazia

Il “governo dei migliori” e il Recovery Plan ci vengono venduti come soluzioni salvifiche che cancelleranno i peccati dal nostro paese “restituendo” prosperità e benessere. La realtà però racconta di una gravissima sovversione della democrazia e di un piano infarcito della stessa cultura liberista che ci ha condotto alla situazione attuale, e che punta ancora alla privatizzazione dell’acqua. A poco più di 20 giorni dalla consegna del “nostro” PNRR (Piano Nazionale Resilienza e Ripresa) alla Commissione europea, a che punto siamo?

Continua la lettura di Il Recovery Plan di Draghi: più privatizzazioni, meno democrazia

BIBLIOFREGENE: la presentazione di “Fellini guarda il mare”

“Fellini guarda il mare”: 23 marzo, ore 18,30 streeming su facebook:
www.facebook.com/bibliofregene

Anna Longo e Romano Puglisi autori del libro “Federico Fellini guarda il mare. Ciclovia Dolcespiaggia 1. In bici alla scoperta delle location felliniane nel Lazio con tracce GPS” DeiMerangoli ed., presenteranno il libro frutto del loro comune impegno per la tutela e la conoscenza delle bellezze del Litorale Romano. Anna Longo, giornalista culturale, e Romano Puglisi, scrittore di cicloguide, hanno intrecciato le proprie competenze e le proprie passioni, scrivendo una ricerca, e un progetto di mobilità sostenibile, per chi ama conoscere pedalando e pedalar pensando.

Continua la lettura di BIBLIOFREGENE: la presentazione di “Fellini guarda il mare”

Sant’Angelo Romano e i “Ricordi di guerra”

Pubblicato il 21-03-2021 su Il Punto Quotidiano

di Gloria Zarletti

SANT’ANGELO ROMANO (Roma) – A Sant’Angelo Romano la storia non è noiosa. Almeno, non lo è da quando Marco Giardini, docente di scienze naturali e santangelese doc, ha deciso di rendere immortali i ricordi della seconda guerra mondiale vissuta nell’ameno comune di 4828 abitanti arroccato su una delle cime dei monti Cornicolani e di donarli in un volumetto alla affiatatissima e vivace comunità locale che avrà finalmente, così, i suoi annali. “L’ho fatto per una sorta di dovere morale verso questo posto – spiega – sulla cui storia c’è molto poco di scritto ma ancora tanto da scrivere”.

Continua la lettura di Sant’Angelo Romano e i “Ricordi di guerra”

Dossier TMB piccola storia di una grande porcata

La strana storia dell’impianto TMB all’Inviolata di Guidonia spiegata ai “nulli” (piccola storia di una grande porcata)

Saranno prossimamente discussi i ricorsi al Consiglio di Stato contro le sentenze del TAR del luglio 2020. Tra essi, quello delle associazioni locali aderenti al CRA. E’ importante partecipare all’impegno del Comitato per il Risanamento Ambientale anche con una donazione libera. E’ possibile utilizzare, per il versamento, la carta Postepay n. 4023 6010 0624 5096

Scarica e leggi il Dossier