Otto cappelli per una carriera da vigilessa, la prima del Comune di Sant’Angelo Romano. E’ una piccola collezione raccolta con cura e amore per il suo lavoro dal vicecommissario Giulia Lucidi, arrivata al ventisettesimo anno di servizio.
Il controllo del territorio è storicamente una priorità per le amministrazioni di Sant’Angelo Romano.
Qualche dato:
centinaia di immobili abusivi;
23 km quadrati di territorio divisi in 18 frazioni;
16 di queste 18 frazioni sono nate abusivamente.
E qual’è la grande notizia dei quotidiani locali? Il comune di Sant’Angelo Romano installa ben 16 telecamere per vigilare il territorio. Un successo!!!
Di seguito l’annuncio su uno dei quotidiani di informazione locale.
Non tutti sanno che Eusebio Ciccotti, accademico e saggista, ma soprattutto preside del Polo Liceale e Scientifico più grande del Lazio e, da tre anni, anche preside-reggente dell’Istituto Comprensivo di Montecelio e Sant’Angelo Romano, da decenni teorizza sfide formative, impegnandosi nel rinnovamento della didattica, insieme a docenti e genitori.
E’ stata pubblicata sul BUR del Lazio del 30 dicembre 2021 l’approvazione della Variante Speciale al Piano Regolatore di Sant’Angelo Romano.
Il nome contiene già i concetti fondamentali: Variante Speciale al Piano Regolatore Generale per il recupero dei nuclei abusivi.
Perché negli ultimi decenni nessuna amministrazione ha investito un euro degli incassi derivati dall’edificazione in virtù del precedente Piano Regolatore Generale, ma hanno investito molto per far approvare il recupero degli abusi edilizi, a dimostrazione che, come dice il giudice Piercamillo Davigo, in Italia essere onesti non conviene.
Nel comunicato di lunedì 10 gennaio 2022 il sindaco, Martina Domenici, ha comunicato il nuovo aumento dei casi positivi al COVID-19 passati dai 77 di mercoledì 29 dicembre 2021 agli attuali 117.
I festeggiamenti in onore di S. Cecilia tra passato e futuro: un successo la collaborazione tra la locale ultracentenaria Banda musicale folkloristica “Medullia” e il neonato Liceo Musicale di Guidonia
di Igor Mandicari
Il 28 novembre scorso, organizzati dall’ultracentenaria Banda musicale folkloristica “Medullia” di Sant’Angelo Romano (nata nel lontano 1883), si sono svolti i tradizionali festeggiamenti in onore di S. Cecilia.
Con il comunicato video di ieri, diffuso come di consueto tramite la pagina facebook del Comune, la sindaca Martina Domenici ci informa che i positivi al COVID-19 nel Comune di Sant’Angelo Romano sono 77.
Un picco che va di pari passo con gli aumenti su tutto il territorio nazionale e che sembrerebbero legati alla variante Omicron, molto contagiosa ma per fortuna non particolarmente letale.
Nel messaggio vengono anche ribadite le modalità per l’esposizione dei rifiuti per i positivi.
Dal 15 novembre 2021 è attiva l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente dalla quale possono essere scaricati gratuitamente i certificati più comuni (residenza, matrimonio, stato di famiglia, ecc.).
Il progetto è del Ministero dell’Interno che ne ha affidato la realizzazione a Sogei.
Questa anagrafe avrà la doppia valenza di servizio gratuito ai cittadini e banca dati aggiornata per comuni e altre amministrazioni locali.
Dall’8 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 si svolgeranno una serie di iniziative organizzate dalle associazioni di Sant’Angelo Romano.
L’evento, patrocinato dal Comune di Sant’Angelo Romano, ha visto l’adesione di:
Centro Sociale Anziani
Banda Folkloristica Musicale Medullia
Associazione “Lepericchi”
Associazione “Federico Cesi”
Comitato Genitori Sant’Angelo Romano
Associazione “S.A.R. Sound”
Associazione “Majorettes Medullia”
Associazione “C’era una volta”
Associazione “Ricky nel Cuore”
Gruppo Folk Monte Patulo
Associazione “Logos”
Gli incassi di alcuni eventi saranno devoluti alla raccolta “Un Sorriso per Bryan”.