Con un lungo post su facebook, ripreso anche dal settimanale di informazione locale Tiburno, il Comitato Genitori Sant’Angelo Romano ha inaugurato a suo modo l’inizio del nuovo anno scolastico. Un anno molto particolare, che ha costretto lontano dalle aule bambini e ragazzi per mesi. Ha fatto confrontare tutti con una modalità insolita di fare lezione, di interagire, ma soprattutto gli ha impedito il contatto, cosa importantissima.
UFFICIALE: Sant’Angelo Romano, arriva un ex Serie A tra i pali
Eccellenza Lazio
12.09.2020 14:30 di Francesco Vigliotti
Nuovo colpo di mercato quello messo a segno dal Sant’Angelo Romano. Dopo l esperienza in Argentina, suo paese d’origine, dove ha vestito la maglia del Godoy Cruz in serie A, e dopo aver vestito la maglia del Barnachea (serie B cilena), è approdato al club romano il portiere, classe 1994, Ignacio “Nacho” Acordino.
Arriva in Italia grazie alla mediazione di Matteo Cerreti ed al suo agente italiano Edoardo Giacone. L’argentino è già a disposizione di mister Giancarlo Lucani.
La prima partita del Sant’Angelo Romano sarà in casa con la Polisportiva Faul Cimini, la seconda fuori casa con la espertissima Astrea.
La Lega Nazionale Dilettanti ha reso noti i calendari della stagione 2020-2021. La Polisportiva Sant’Angelo Romano è stata inserita nel girone A dell’Eccellenza, 16 squadre in tutto per complessive 30 partite. Nel girone anche un derby con tutti le carte in regola. La gara tra Fiumicino e Aranova è infatti la classica stracittadina visto che Aranova è una frazione del comune di Fiumicino.
Presso l’ufficio protocollo e sul sito istituzionale del Comune di Sant’Angelo Romano, sono disponibili i modelli di iscrizione al servizio mensa e scuolabus per a.s. 2020/2021.
Si comunica che il termine ultimo per la riconsegna di tali moduli è fissato per il giorno 30.09.2020.
Pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Sant’Angelo Romano, la graduatoria del CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PART TIME 18 ORE SETTIMANALI DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO/CONTABILE. CATEGORIA C.
I fornetti in prima e quarta fila aumentano del 30%, quelli di seconda e terza costeranno 3.750 euro
1 settembre 2020
Aumentano i costi di sepoltura nel cimitero di Sant’Angelo Romano per i non residenti. Lo ha stabilito il 3 agosto la giunta del sindaco Martina Domenici con la delibera 36 relativa all’adeguamento delle tariffe di concessione dei loculi.
Ufficiale l’organico dei 3 gironi: 48 iscritte di cui 9 ripescate
di Alberto Sanci
13 Agosto 2020
Eccellenza Lazio – Il C.R. Lazio FIGC-LND ha reso ufficiale in un comunicato l’organico del Campionato d’Eccellenza Lazio 2020/21. Le squadre complessivamente iscritte sono 48, che saranno divise in tre gironi da 16. Per completare l’organico, successivamente all’ammissione di 39 società, sono state ripescate nove formazioni. Si tratta di S.S.D. FERENTINO CALCIO A R.L.; ASDPOL TERRACINA CALCIO, A.S. FIUMICINO 1926, S.S.D. RIANO CALCIO, LUPA FRASCATI A.S.D., A.S.D. CENTRO SPORTIVO PRIMAVERA, A.S.D. POL. S.ANGELO ROMANO, A.S.D. PONTINIA, INDOMITA POMEZIA A.S.D.
Sant’Angelo Romano. Dopo le antenne per la rete WiFi arrivano quelle per la telefonia mobile: il Castello Orsini-Cesi ridotto a supporto per le antenne.
E’ lo stemma preferito da qualunque associazione, forse l’unica cosa che ci accomuna e della quale tutti andiamo fieri.
Stiamo parlando del Castello Orsini-Cesi, acquisito nel 1989 e da allora mai sfruttato appieno, nonostante una imponente opera di ristrutturazione ultimata nel 2000 con 4 finanziamenti. Il primo nel 1992 con la giunta guidata da Angelo Gabrielli e poi con altri 3 finanziamenti con la giunta guidata da Ottorino Mattei nel 1994, 1995 e 1998, l’ultimo dei quali di ben 2 miliardi e 400 milioni di lire.
Questo è lo scenario che si è presentato stamattina agli occhi di chi è passato per primo nei pressi del palazzo comunale. Proprio ieri avevamo parlato, tra le altre cose, di questi vasi.
Bisogna riconoscere che, nel secondo mandato del sindaco Domenici, il cambio di assessore all’Ambiente ha dato i suoi frutti.
La mancanza di un’isola ecologica per lo smaltimento di tutto quello che attualmente non rientra nella raccolta porta a porta dei rifiuti urbani (organico, indifferenziato, vetro, carta, plastica e metalli) e nemmeno nella raccolta di ingombranti, mette a dura prova il territorio, perché molto spesso troviamo sparsi piccoli cumuli di rifiuti costituiti da tutti questi materiali “mancanti”.