Associazione Sant’Angelo Romano
Economia e Territorio
COMUNICATO STAMPA
Convegno
Inquinamento, Cambiamenti climatici, Ambiente e Salute:
quali relazioni?
Sant’Angelo Romano, 16 novembre 2019

Convegno di studi sulle tematiche attualissime, relative ai cambiamenti climatici, all’ambiente, alla salute ed all’inquinamento del nostro pianeta, organizzato dall’Associazione locale “Economia e Territo rio”, con notevole affluenza di un pubblico attento e partecipe alle varie relazioni.

Ad un’introduzione ai lavori ed alle tematiche del convegno da parte di Daniele Zingaretti, a nome dell’Associazione organizzatrice, ha fatto seguito il saluto istituzi onale di Claudio Carolini, assessore comunale all’Ambiente, che ha menzionato le attività locali di attenzione alle norme ed alle iniziative a favore della tutela ambientale, come il raggiungimento di una buona percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti (72%, ha dichiarato), la raccolta dell’olio vegetale esausto, la partecipazione a bandi pubblici per la riduzione delle plastiche ecc.

Il ricercatore ISPRA, Riccardo Liburdi (responsabile della Sezione Registro nazionale dei Crediti Emissione Gas Ser ra) ha affrontato, con dovizia di dati generali e specifici, il discorso delle cause del Riscaldamento globale ed i suoi effetti sul pianeta, soffermandosi sulle responsabilità dei settori produttivi, industriale ed agricolo, oltre che sui ritardi nel cons iderare le conseguenze sulla vita delle specie e sugli spostamenti di masse crescenti di popolazioni.

La giornalista Radio RAI, Anna Longo, che coordina tra l’altro il gruppo di lavoro di Italia Nostra su illuminazione pubblica e paesaggio, ha fatto un in tervento puntuale e preciso sull’inquinamento luminoso sia globale che nelle aree più densamente popolate, con riferimento particolare all’uso crescente, nelle città, di illuminazione a led, in taluni casi portatrice di problemi legati al disturbo alla fau na locale ed al paesaggio. Infine ha chiuso il suo intervento specificato che Italia Nostra è a disposizione del Comune di Sant’Angelo Romano per un contributo di consulenza sul tema dell’illuminazione pubblica.

Da parte di Rosanna Suozzi, medico e docente, è stato ampiamente e profondamente toccato il tema delle conseguenze sulla salute umana dell’inquinamento ambientale. Alcune gravi patologie, nuove e vecchie pandemie sono ascrivibili senza dubbio a cause ambientali e un incremento di tali malattie è gl obale e davanti agli occhi di tutti.

Il convegno è terminato con la breve proiezione di un documentario, tratto dal film di Nils Aguilar “Voices of Transition”, sul tema delle possibili alternative in agricoltura, con l’interessante esempio delle coltivazioni collettive a Cuba.

Ha coordinato gli interventi il giornalista Umberto Calamita, che ha spesso citato dati e informazioni collegati alla situazione locale relativa all’ambiente ed alla salute.
Associazione “Sant’Angelo Romano, Economia e Territorio”