Archivi categoria: Rassegna stampa

Caro bollette dell’acqua: l’assessore Attilio Cornacchia: “Ecco come tuteleremo i cittadini”

Acea ha calcolato le spese di fognature e depurazione anche a chi non ce l’ha

21 Ottobre 2023

Sono arrivate come uno shock nelle case di Sant’Angelo Romano le prime bollette dell’acqua targate Acea, ad un anno dal passaggio del servizio idrico e fognario dal Comune alla grande società multiservizi. Importi doppi rispetto a prima, ma in molti casi da correggere: nei conti, ad incidere per oltre un terzo, compare la voce depurazione e fognature anche per chi non ce l’ha, ovvero i due terzi delle utenze, corrispondenti a quasi tutte le frazioni. Cittadini che da anni attendono gli allacci, ma che ora dovrebbero pagare come se l’avessero.

L’assessore all’urbanistica Attilio Cornacchia è al lavoro per una soluzione snella ed efficace: “Acea – spiega – risponde ai cittadini chiedendo che ognuno invii una pec o una raccomandata per segnalare con apposito modulo i casi in cui in effetti non è dovuto il servizio di fogne e depurazione semplicemente perché non c’è.

Continua la lettura di Caro bollette dell’acqua: l’assessore Attilio Cornacchia: “Ecco come tuteleremo i cittadini”

Natale, arriva l’albero da 5 mila euro

L’amministrazione allestisce le luminarie in Centro

9 ottobre 2023

Sarà un Natale suggestivo a Sant’Angelo Romano. L’amministrazione comunale ha infatti deciso di installare un albero al Centro del paese e di illuminare le strade in occasione delle festività.

E’ quanto emerge dalla determina numero 69  firmata venerdì 6 ottobre dal dirigente del settore Amministrativo Antonello Massa.

Con l’atto viene affidata la fornitura di un albero di Natale illuminato e posa in opera delle luminarie natalizie lungo le strade del centro urbano alla “Gieffe Eventi e Spettacoli di Rocchesini Fabio” con sede a Celano Il 2 ottobre scorso la ditta ha presentato al Comune di Sant’Angelo l’offerta per l’importo complessivo di 4.950 euro iva esente, considerata congrua dall’amministrazione.

Fonte: sito web Tibruno.tv

Multe per i lotti incolti annullate, il Catasto non è aggiornato

l Comandante della Polizia Locale spiega perché i dati catastali sono errati

2 ottobre 2023

In riferimento all’articolo “SANT’ANGELO ROMANO – Terreni incolti, raffica di multe ai proprietari sbagliati”, dal Dottor Carlo Duca, dal primo febbraio 2023 Comandante della Polizia Locale di Sant’Angelo Romano, riceviamo e pubblichiamo:

“Nei mesi scorsi, con atti a mia firma, si è provveduto a pubblicare delle ordinanze relativamente a verbali elevati dagli Ispettori Ambientali del Comune di Sant’Angelo Romano per la mancata pulizia dei terreni e per l’abbandono di rifiuti, ma oltre a quelle di archiviazione di cui si parla nel Vostro articolo, sono state pubblicate anche ordinanze di ingiunzioni al pagamento (come peraltro giustamente menzionate in un Vostro precedente articolo), prevedendo anche ad attivare per una di queste le procedure per la notifica ad un cittadino che ad oggi risulta trasferito all’estero.

Continua la lettura di Multe per i lotti incolti annullate, il Catasto non è aggiornato

Le “ciammelle” di Sant’Angelo Romano: la ricetta semplice e invitante tipica della Sabina

Le “ciammelle” di Sant’Angelo Romano, una specialità laziale golosa e semplice da realizzare, tipica della zona della Sabina: ecco come prepararle alla perfezione.

1 ottobre 2023

Le “ciammelle” di Sant’Angelo Romano sono una specialità tipica della Sabina, zona verdeggiante del Lazio, dove ogni anno vengono festeggiate da una sagra. Simili alle ciambelle di Mentana e di altri comuni vicini, sembrano quasi dei taralli: sono realizzati infatti con farina, olio, sale e acqua. Una ricetta semplicissima, eppure davvero squisita, che può avere diverse forme: da quella più tradizionale che ricorda una sorta di disco solare a quelle più semplici a fiocco, tipo tarallo. Ecco come prepararli alla perfezione.

Continua la lettura di Le “ciammelle” di Sant’Angelo Romano: la ricetta semplice e invitante tipica della Sabina

Terreni incolti, raffica di multe ai proprietari sbagliati

Caos nella rilevazione dei dati catastali, il Comune annulla decine di verbali

29 settembre 2023

Qualcuno si è visto notificare la multa per un terreno sommerso da erbacce ma ubicato dall’altro lato del paese e intestato a persone mai viste.

Ad altri è stato richiesto di pagare per una proprietà del defunto genitore nonostante la formale rinuncia all’eredità.

Ma c’è pure chi è stato sanzionato per le sterpaglie presenti a bordo strada.

Scoppia il caso “Multe Pazze” nel Comune di Sant’Angelo Romano. Finora il dirigente dell’Area Vigilanza Carlo Duca con 8 ordinanze ha annullato dieci verbali emessi a carico di ignari contribuenti da parte degli ispettori ambientali delle associazioni “Corpo Ambientale Nazionale” (C.A.N.) e “Fedra Onlus” per la mancata pulizia e manutenzione di lotti privati e il mancato taglio di siepi e rami.

Continua la lettura di Terreni incolti, raffica di multe ai proprietari sbagliati

Realizza uno sfascio abusivo sul terreno della suocera, denunciato

Blitz della Forestale su segnalazione del Corpo nazionale ambientale

20 settembre 2023

Quando i militari hanno visto la situazione devono essersi messi le mani tra i capelli. Sparsi sul terreno c’era di tutto, auto, furgoni, scooter, biciclette e perfino una roulotte, senza contare mobilio ed elettrodomestici in disuso.

Per questo ieri, martedì 19 settembre, i Carabinieri Forestali della stazione di Guidonia Montecelio, hanno sequestrato un’area di circa 3.600 metri quadrati nelle campagne di Sant’Angelo Romano a ridosso della via Palombarese.

Continua la lettura di Realizza uno sfascio abusivo sul terreno della suocera, denunciato

GAL Terre Sabine e Tiburtine

Palombara: costituito il Gruppo di Azione Locale Terre Sabine e Tiburtine

16 settembre 2023

Nella sala Consiliare del Comune di Palombara Sabina si è costituita l’Associazione denominata “Gruppo di Azione Locale Terre Sabine e Tiburtine” – “G.A.L. TERRE SABINE E TIBURTINE”, quale Gruppo di Azione Locale.

Tra i 55 soci firmatari si annoverano le Amministrazioni comunali dei Comuni di Poli, Casape, San Gregorio, Tivoli, Castel Madama, San Polo dei Cavalieri, Marcellina, Palombara Sabina, Mentana, Sant’Angelo Romano, Monteflavio, Moricone, Montelibretti, Montorio Romano, Nerola e la IX comunità Montana, oltre che numerosi privati tra cui istituti di credito, associazioni datoriali agricole, il mondo della cooperazione, aziende agricole, aziende artigiane e altre imprese del territorio.

Continua la lettura di GAL Terre Sabine e Tiburtine

Rogo tossico nel cortile di casa, romena denunciata

La donna sorpresa dai carabinieri a bruciare rifiuti di plastica

30 Agosto 2023

La colonna di fumo denso e nero era talmente alta che difficilmente sarebbe passata inosservata. Così è stato sufficiente seguire le tracce per arrivare al luogo dell’incendio e beccare l’autrice in flagranza di reato.

Per questo i carabinieri di Sant’Angelo Romano hanno denunciato per combustione illecita di rifiuti una casalinga romena di 47 anni.

Continua la lettura di Rogo tossico nel cortile di casa, romena denunciata

Dà all’insetto il nome del suo prof

di Gloria Zarletti, 27-8-2023

SANT’ANGELO ROMANO (Roma) – Da Beyoncè a Lady Gaga, da Johnny Cash a Freddy Mercury: la tendenza della scienza oggi è quella di dare a insetti sconosciuti il nome delle star internazionali per rendere questi animaletti più accattivanti e più famosi. C’è una storia in provincia di Roma, però, che non è legata al desiderio di successo ma ai buoni valori di un tempo come la riconoscenza verso il maestro. I protagonisti sono Marco Giardini, insegnante di scienze naturali di San’Angelo Romano (provincia di Roma), ed un suo studente diligente e curioso, Edoardo Pulvirenti di Guidonia. Un legame destinato a rimanere eterno, il loro, per la particolare passione che li accomuna, quella per gli insetti, ma soprattutto per la sete di conoscenza, terreno in cui si sono incontrati sui banchi di scuola.

Continua la lettura di Dà all’insetto il nome del suo prof

Iniziativa per snellire la viabilità sulla A24 uscita Settecamini

Regione, l’iniziativa di Marco Bertucci per snellire la viabilità sulla A24 nell’uscita Settecamini/CAR

7 agosto 2023

Procede a grandi passi il compimento dell’iniziativa di Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio, relativa alla possibilità di invertire lo svincolo di immissione attualmente posto circa due chilometri prima dell’uscita di Settecamini può davvero diventare concreta: il progetto è già sulle scrivanie del Ministero dei Trasporti e dell’Anas, dopo i numerosi tavoli già effettuati tra le parti interessate.

A dare sostegno al progetto ideato dal consigliere regionale di Fratelli d’Italia si è unita anche la Città di Guidonia Montecelio, che ha approvato nell’ultima seduta del consiglio comunale la mozione depositata dal capogruppo di Fratelli d’Italia nel consiglio comunale di Guidonia Adalberto Bertucci, ai pareri favorevoli dei Comuni di Palombara Sabina, Sant’Angelo Romano e Marcellina (e sarà in discussione a Tivoli nel consiglio comunale di martedì 8 agosto) e ancora del Car e degli onorevoli Andrea Volpi ed Alessandro Palombi, in Parlamento con Fratelli d’Italia.

Continua la lettura di Iniziativa per snellire la viabilità sulla A24 uscita Settecamini